Staff

Paola Bizzozero - Psicologa, Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale. Dopo la Laurea in psicologia clinica presso l’Università di Padova, nel 2000 ho conseguito un diploma in counselling presso il Centro Panta Rei di Milano e mi sono specializzata in psicoterapia presso il CMTF nel 2008. Terapeuta EMDR dal 2016, nel 2022 ho acquisito il titolo di terapeuta esperta (pratictioner)

Mi occupo di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, e di famiglia. 

Per molti anni ho affiancato all’attività clinica il lavoro nei contesti scolastici di diversi ordini e grado, occupandomi di promuovere e realizzare interventi rivolti agli alunni e consulenze agli insegnanti e alle dirigenze. Negli anni il mio interesse si è focalizzato sulla consulenza ai genitori, sia nelle scuole attraverso la gestione di sportelli di ascolto, che in contesto clinico, dove negli anni ho avuto modo di approfondire tematiche legate a specifiche fasi di vita (fase pre e perinatale, prima infanzia, adolescenza).

Il tema della disabilità mi è sempre stato a cuore e ha sempre occupato uno spazio rilevante nel mio lavoro, sia nell’ambito della formazione e supervisione agli educatori, sia in ambito clinico nella presa in carico di persone con disabilità e/o delle loro famiglie. 

La formazione in Emdr, acquisita negli ultimi anni, mi ha consentito di affinare lo sguardo e le competenze di intervento nell’ambito della psicologia del trauma.

paolabizzozero@centroduncan.it
Tel. 3477871636

Silvia Briozzo - Regista teatrale, Attrice, Formatrice

Silvia Briozzo, Bologna 1968. Attrice, regista e autrice teatrale. Lavora, tra gli altri, con Marco Baliani, Stefano Accorsi, Fabrizio Bentivoglio, Vito, Paolo Virzì, Niccolò Ammanniti, Francesca Archibugi. Scrive e interpreta spettacoli di teatro ragazzi e drammaturgia contemporanea dal 1991.

Collabora con Erbamil (Bergamo), Compagnia La Pulce (Bergamo), Magopovero (Asti), Manachuma Teatro (Reggio Calabria), Compagnia Corona (Milano), Orchestra Verdi (Milano), Teatro La Ribalta (Bolzano), Le Grand Bleu (Lille-France). Da più di vent’anni si occupa di teatro sociale. Fonda il Laboratorio Teatrale Multietnico di Dalmine che da vent’anni lavora con comunità straniere, rifugiati e richiedenti asilo. Tiene corsi di scrittura poetica in ambito psichiatrico, corsi di formazione in ambito educativo, socio-sanitario e aziendale.

Dal 2004 è didatta di arte partecipativa e narrazione autobiografica presso la Scuola Triennale di Counselling Centro Isadora Duncan di Bergamo.

silviabriozzo@centroduncan.it
Tel. 3392294235

Michele Capararo - Neurologo, Psicoterapeuta
Gabriella Erba - Pedagogista, Formatrice, Trainer Counsellor, Supervision Counsellor

Trainer e supervisione counsellor a indirizzo sistemico, in precedenza ho acquisito un diploma superiore come Educatrice professionale, quindi una Laurea specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa presso l’Università Bicocca di Milano con un tesi nell’ambito disciplinare di Filosofia degli affetti sulla Comunicazione della diagnosi. 

Ho fatto un corso di perfezionamento su tematiche correlate all’antropologia medica, e presso l’università di Amherst -Massachuset, un corso sulla Consulenza familiare sistemica. Ho partecipato a diversi gruppi di ricerca con l’Università di Milano, e di Bergamo. 

Nel 2007 ho  pubblicato un libro dal titolo La malattia e i suoi nomi, Meltemi,  e pubblicato articoli su temi correlati alla consulenza, alla relazione, al rapporto con il corpo. Ho curato e tradotto: Francisco Ortega, Il corpo incerto. Bio-imaging, body art e costruzione della soggettività, Antigone; M. Pakman, Immagine e immaginazione in psicoterapia, Alpes.

Socia fondatrice del Centro Isadora Duncan, sin dalla sua nascita collabora come counsellor, formatrice, didatta, supervisor nei numerosi progetti promossi dal Centro, anche in collaborazione con associazione/enti/cooperative che si occupano di diversa abilità.

Docente e coordinatrice dei corsi di area sociosanitaria presso la Fondazione Enaip Lombardia dal 1987. Membro del Circolo Bateson di Roma, da anni tengo seminari al Centro Familia y Parejas di Buenos Aires.

Il rapporto con il corpo e la malattia, con tutti i cambiamenti che questa comporta non solo nella persona malata, ma in tutto il sistema familiare, è stato il centro della mia attenzione negli ultimi anni. Nel contempo, grazie ai colleghi del Centro Duncan e ai lavori di traduzione, ho cercato di sviluppare pratiche di consulenza e formazione capaci di dare spazio all’immaginazione, alla creatività e all’arte.

gabriellaerba@centroduncan.it
Tel. 3481524924

Tullia Fiorellino - Psicologa, Psicoterapeuta

Sono Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo nel 2009. Dal 2014 sono specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale individuale, di coppia e familiare. 

Mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia per gli individui, le coppie e le famiglie. Lavoro con bambini e adolescenti attraverso incontri di psicoterapia dell’età evolutiva e consulenze ai genitori.

Nell’ambito della psicologia giuridica svolgo consulenze con le coppie in fase di separazione, sostenendo e promuovendo una genitorialità efficace. Svolgo inoltre consulenze CTP (Consulenze tecniche di parte).

Mi occupo da anni di formazione delle scuole occupandomi di supporto psicologico agli studenti, genitori e docenti, organizzando specifiche formazioni dedicate a temi relativi all’età evolutiva e in particolare ad aspetti specifici dell’adolescenza.

Nel corso della mia esperienza professionale mi sono occupata di psicologia della salute lavorando in reparto di oncologia. Attualmente sono psicologa all’interno di una RSA dedicandomi al supporto delle famiglie e degli anziani. Svolgo formazione e supervisione degli operatori sanitari con particolare attenzione alla gestione degli aspetti relazionali ed emotivi delle professioni sanitarie.

tulliafiorellino@centroduncan.it
Tel. 3403518020

Guendalina Gualdi - Docente, Formatrice, Supervisor Counsellor

Sono supervisor counsellor a indirizzo sistemico relazionale, ambito educativo,scolastico e della salute. Docente di filosofia e psicologia e formatrice.
Nel 1987 mi sono laureata in Filosofia – indirizzo teoretico presso l’Università
Cattolica di Milano. Specializzata in psicologia dell’età evolutiva, ho conseguito poi un Master sui disturbi dell’ apprendimento.

Dal 1990 lavoro come docente di filosofia e psicologia: sono stata docente di filosofia e psicopedagogia fino al 2000 presso il Seminario Vescovile di Bergamo e dal 2001 sono nella scuola pubblica.
Attualmente lavoro presso il Liceo linguistico Falcone.
A gennaio 2009 ho ottenuto il diploma di counsellor presso la scuola triennale “Il Corpo, la Relazione, il
Sistema” del Centro Isadora Duncan e ho acquisito l’attestato di qualità e qualificazione professionale dei
servizi rilasciato dall’associazione di categoria AssoCounseling, ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013.
Da marzo 2009 sono socio del Centro Isadora Duncan, all’interno del quale, oltre a lavorare come counsellor, supervisore e formatrice, sono anche didatta della scuola triennale di counselling e, dal 2020, presidentessa.
Dal 2010 mi occupo di disabilità: ho collaborato con AIPD (Associazione Italiana Persone Down) per percorsi di formazione agli operatori sociali, ai genitori, a operatori sanitari sul tema della comunicazione
della diagnosi; lavoro con UILDM (Unione lotta Distrofia Muscolare) con interventi di counselling rivolti ai singoli o famiglie con un membro affetto da malattia degenerativa; lavoro come formatrice all’interno di
progetti di residenzialità.
Sono stata referente per l’inclusione e il disagio adolescenziale presso il Cti di Bergamo e nella scuola gestisco dal 2011 sportelli di ascolto rivolti agli studenti e ai genitori. Mi occupo di formazione rivolta alle famiglie e agli insegnanti nell’area del sostegno; interventi in aula su tematiche inerenti la genitorialità, l’affettività, la gestione dei conflitti, il disagio scolastico, l’orientamento e i disturbi di
apprendimento.
Nel 2016 ho acquisito il titolo di supervisore e mi occupo di percorsi di supervisione individuali e/o di equipe per counsellor, docenti, educatori e assistenti scolastici e operatori socio-sanitari.

guendalinagualdi@centroduncan.it
Tel. 3402251128

Maria Teresa Heredia - Formatrice, Trainer Counsellor, Supervisor Counsellor

Counselor Supervisor Trainer, ad orientamento sistemico costruzionista, iscritta al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. N° A1831

Svariate sono le esperienze personali, formative, multiculturali e lavorative che mi hanno plasmata e che continuano a farmi crescere professionalmente.

Con esperienza lavorativa nell’ambito privato, pubblico e del volontariato, attraverso interventi individuali, di coppia, di famiglia e di gruppo. Counselling, ricerca, formazione, intervento, coordinamento e supervisione a équipe educative e sociosanitarie, sono le attività che maggiormente caratterizzano la mia pratica professionale attuale.

Laureata nel 1991 in Psicologia all’Universidad de los Andes di Bogotà (Colombia), dopo un tempo di lavoro in latinoamerica, ho intrapreso la mia avventura di vita in Italia, dove mi sono diplomata in Psicoterapia Relazionale Sistemica al Centro Milanese di Terapia della Famiglia.

Oltre ad un’attività lavorativa sempre più ricca e stimolante, sono diventata Counselor, frequentato un Master in Comunicazione e Consulenza Sessuale e uno sulla Supervisione. In seguito ho frequentato il corso di perfezionamento sulla “violenza di genere e il bullismo omofobico: conoscere per agire, educare per prevenire” dell’Università degli Studi di Bergamo e, negli ultimi anni, mi sono formata come operatrice nel lavoro con gli uomini autori di violenza.

Tra le svariate attività che caratterizzano il mio lavoro quotidiano sono Coordinatrice di una Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza dell’Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino – Rete Antiviolenza Ascolta chi Parla.

mariateresaheredia@centroduncan.it
Tel. 3288142876

Massimo Rotini- Professional Certified Counsellor, Educatore e Formatore

Sono animatore di comunità, formatore e professional advanced counsellor a indirizzo sistemico relazionale.

Nel 2003 mi sono laureato in Scienze dell’Educazione – indirizzo per educatori professionali presso l’Università degli Studi Milano Bicocca.

Dal 2000 al 2020 ho lavorato per Spazio Giovani Impresa Sociale di Lissone (MB), nei primi anni come operatore nell’ambito di progetti e servizi a supporto della fascia adolescenziale e giovanile, successivamente come coordinatore di interventi finalizzati alla coesione sociale e al contrasto della vulnerabilità socio economica. Dal 2009, all’interno di Spazio Giovani ho ricoperto anche ruoli di carattere dirigenziale, in qualità sia di referente dell’area tecnica “Luoghi di Cittadinanza” – con mansioni di progettazione, supervisione, formazione e cura dei rapporti con il personale -, sia come membro dello staff di coordinamento dell’intera organizzazione.

A settembre 2011 ho ottenuto il diploma di counsellor presso la scuola triennale “Il Corpo, la Relazione, il Sistema” del Centro Isadora Duncan e ho acquisito l’attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi rilasciato dall’associazione di categoria AssoCounseling, ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013. 

Dopo una collaborazione di circa 8 anni, da marzo 2020 sono socio del Centro Isadora Duncan, all’interno del quale, oltre a lavorare come counsellor e formatore, sono anche coordinatore e didatta della scuola triennale di counselling.

Al di fuori del Centro collaboro da libero professionista con diversi enti pubblici e privati (Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo, Ente di Formazione Professionale Sacra Famiglia, Società Servizi Valseriana, Azienda Speciale Consortile Offertasociale, Comune di Gandino, alcuni Istituti Comprensivi della Provincia di Bergamo) soprattutto nell’ambito della formazione, orientamento e promozione del successo scolastico di adolescenti e giovani.

massimorotini@centroduncan.it
Tel. 3202318302

Katia Amodio- Psicologa, Psicoterapeuta

Sono Psicologa Clinica, Psiconcologa, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, e Terapeuta EMDR.

Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo nel 2009 e sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (03/13941).

Già socia SIPO (Società Italiana di Psiconcologia) dal 2013, mi sono successivamente formata in ambito psiconcologico presso l’I.I.P.G. (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo) di Milano ottenendo poi la certificazione nel registro nazionale degli Psicologi di Area Oncologica.

Nel 2015 ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale individuale, di coppia e familiare presso il Centro Milanese di Terapia Familiare e nel 2018 l’attestato di terapeuta EMDR di I e II.

Dal 2012 svolgo attività privata di consulenza psicologica e psicoterapia per gli individui, le coppie e le famiglie nella provincia di Bergamo e Monza; lavoro dal 2010 come psicologa e psicoterapeuta a supporto dei familiari presso l’Associazione Luce e Vita ONLUS, con sede nel reparto di Ematologia Adulti dell’Ospedale San Gerardo dei Tintori ASST Monza; e dal 2018 come Consulente Psicologa nell’ambito dell’Assistenza Domiciliare Integrata nell’Area Distrettuale di Bergamo Est a supporto di pazienti cronici e terminali e dei loro familiari.

Al di là della cura di disagi emotivi e traumi conseguenti ad esperienze di malattia e fine vita rientranti nel mio specifico ambito di interesse, mi occupo privatamente anche di disagi correlati a difficoltà relazionali connesse a determinati periodi di vita (crisi adolescenziali, crisi di coppia, separazioni, lutti, nascita di un figlio, menopausa, ecc.) e alla risoluzione di problematiche connesse a quadri sintomatologici veri e propri (ansia, depressione, dipendenze, disturbi di personalità, ecc.).

In passato ho collaborato come psicologa libero professionista a progetto presso il Centro Shinui di Bergamo nella conduzione di gruppi di parola sulla Genitorialità finalizzati all’integrazione di mamme straniere nel territorio di residenza; come formatrice presso servizi pubblici sociali/educativi del territorio; e come Coordinatrice di Servizi per l’infanzia nella provincia di Bergamo.

katiaamodio@centroduncan.it
Tel. 3287525791

Roberta Naclerio - Psicologa, Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale. Ho conseguito la laurea quinquennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nell’ateneo di Padova nel 2002 e mi sono diplomata come psicoterapeuta nel 2008 presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. 

Dopo diverse collaborazioni alla ricerca in campo psicologico e antropologico presso l’Università degli Studi di Bergamo, ho lavorato diversi anni come coordinatrice nell’ambito della cooperazione sociale in servizi di assistenza educativa scolastica, servizi per la prima infanzia e servizi rivolti all’integrazione di donne migranti. Dal 2010 al 2020 ho ricoperto il ruolo di psicologa clinica presso una struttura riabilitativa ad alta assistenza (C.R.A.) del servizio psichiatrico pubblico, per l’ASST Papa Giovanni XXIII dove mi sono occupata di clinica, di psicoterapia e di progetti riabilitativi di persone adulte con gravi disturbi di personalità e patologie psichiatriche gravi. Lungo questi anni ho avuto modo di collaborare con i servizi psichiatrici territoriali e le associazioni di famigliari, portando avanti progetti volti a combattere lo stigma legato alla malattia mentale e a rendere i pazienti e i loro famigliari protagonisti dei propri percorsi di cura e di vita, utilizzando la scrittura creativa e il teatro. Dal 2020 sono tornata a lavorare presso il Centro Isadora Duncan dove svolgo attività psicoterapeutica rivolta a individui, coppie e famiglie. Sono tornata anche a lavorare nel mondo scolastico, offrendo consulenza psicopedagogica ai genitori, supporto agli studenti e agli insegnanti, percorsi di educazione all’affettività. 

Da diversi anni ho sviluppato un interesse alle tecniche mindfullness, seguendo percorsi formativi relativi a questa disciplina. 

robertanaclerio@centroduncan.it
Tel. 3383036715

Collaborazione con Enrico Valtellina - Filosofo
Skip to content