
Di tutto restano tre cose:
la certezza che stiamo sempre iniziando,
la certezza che abbiamo bisogno di continuare,
la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Pertanto, dobbiamo fare:
dell'interruzione, un nuovo cammino,
della caduta un passo di danza,
della paura una scala,
del sogno un ponte,
del bisogno un incontro.
Fernando Sabino.
PSICOTERAPIA e counselling
PSICOTERAPIA
IL CENTRO ISADORA DUNCAN OFFRE CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA RIVOLTE A :
-
Individui
-
Coppie
-
Famiglie
-
Bambini e Adolescenti
Nel corso del lavoro di psicoterapia, insieme ai pazienti vengono ricostruiti i motivi che li hanno condotti in terapia e quali sono le aspettative rispetto al cambiamento.
Allo stesso tempo si cerca di comprendere insieme a loro quale significato assuma il problema per loro stessi e per le persone con le quali hanno relazioni significative.
I sintomi psicologici come l'ansia, il disturbo alimentare, l'umore depresso, la dipendenza, le ossessioni e le compulsioni e, più genericamente, ogni disagio vissuto, sono sofferenze che riguardano in primo luogo la persona, ma sono anche modi di sentire e di essere attraverso i quali il soggetto trova spazio nel mondo e fra le persone che lo circondano e attraverso i quali egli fa fronte ai cambiamenti già o non ancora avvenuti.
Nella psicoterapia sistemico - relazionare i sintomi diventano una mappa attraverso cui esplorare la complessità dei contesti e dei sistemi relazionali e sociali nei quali le persone vivono, sperimentano vissuti, costruiscono il proprio modo di essere e la propria identità.
L'obiettivo di tale esplorazione è aumentare le possibilità di scelta e realizzare un'esperienza significativa di cambiamento emotivo e di relazione con gli altri dove il proprio essere e il proprio sentire non debbano necessariamente essere veicolati dal sintomo o dalla sofferenza.
psicodiagnosi
relazionale
La valutazione psicodiagnostica è un processo di conoscenza e comprensione del paziente (individuo, coppia o famiglia) che permette di ottenere informazioni sulla natura, l'entità, ed eventualmente le cause della situazione presentata.
Tale processo si avvale fondamentalmente di due strumenti: il colloquio clinico e test psicologici.
Attraverso il colloquio psicologico vengono accolti ed esplorati i vissuti, la storia ed i problemi della persona, con lo scopo di individuare, all'interno della sua storia personale, i fattori affettivi, relazionali, familiari, che possono avere contribuito all'insorgere delle condizioni di sofferenza. La diagnosi psicologica non si limita al riconoscimento e alla classificazione dei sintomi, ma tiene conto della complessità e dell'unicità di ogni individuo e si propone di descrivere la sfera psicologica, affettiva e relazionale della persona.
L'utilizzo dei test psicologici completa ed integra le informazioni raccolte durante i colloqui, permette di condividere con il paziente una valutazione del proprio funzionamento e le caratteristiche di personalità.
All'interno di un contesto clinico i test psicologici diventano uno strumento utile al paziente per individuare i propri limiti e risorse e vengono utilizzati per costruire un progetto terapeutico condiviso.
La valutazione psicodiagnostica può essere richiesta in ambito forense per accertare le condizioni psichiche e le capacità genitoriali all'interno di di procedimenti giuridici.
Il Centro Isadora Duncan offre consulenze giuridiche di parte, con particolare attenzione alle cause di separazione e affido dei figli minori.
Dal 2011 il Centro Isadora Duncan ha promosso e realizzato due edizioni del
Corso di Specializzazione per Psicologi sul Test Rorschach secondo il metodo comprensivo Exner condotti da Silvana Cacace , Università di Palermo.
Il counselling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il counselling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e organizzazioni correlate all'ambito sociale, scolastico, sanitario, aziendale.
COUNSELLING
consulenza
PSICOFARMACOLOGICA
Gli psicofarmaci oltre al loro effetto neurochimico generano storie e abitudini: personali, familiari, psichiatriche, sociali. Saper ascoltare queste storie apre spazi insospettati di potenziale cambiamento .
All'interno di un percorso psicoterapeutico si procede verso un rapporto piu' consapevole e responsabile con i farmaci che nella maggior parte dei casi porta a una loro riduzione e talvolta alla sospensione definitiva.
NASCITA
GENITORIALITA'
Divenire genitori non è solo un evento biologico ma implica un processo di trasformazione di se', delle relazioni di coppia e familiari.
Il Centro Isadora Duncan offre spazi di confronto e riflessione rivolti a singoli gruppi nei quali far emergere le proprie competenze al fine di sostenere e favorire il ruolo genitoriale.
Alcuni progetti di accompagnamento alla genitorialità realizzati negli ultimi anni :
-
Il gesto, la cura, le relazioni.
-
Mi preparo a volare... Alla scoperta del mio femminile.
-
Come me nessuno mai. In viaggio tra Identità Sentimenti Sessualità Relazioni
PSICOTERAPEUTI
Centro Isadora Duncan
-
Paola Bizzozero
-
Michele Capararo
-
Tullia Fiorellino
-
Roberta Naclerio
-
Katia Amodio
COUNSELOR
Centro Isadora Duncan
-
Massimo Rotini
-
Gabriella Erba
-
Guendalina Gualdi
-
Maria Teresa Heredia
CONSULENZA PSICOFARMACOLOGICA
Centro Isadora Duncan
-
Michele Capararo
EQUIPE GENITORIALITA'
Centro Isadora Duncan
-
Paola Bizzozero
-
Guendalina Gualdi
-
Maria Teresa Heredia
